

TORPEGO architetti è uno studio multigenerazionale costituito nel 1989 dal Prof. Giovanni Torretta e Claudio Perino. La natura dello studio consente di utilizzare al meglio le capacità individuali, di associare efficacia e innovazione filtrando gli aggiornamenti culturali con il vaglio dell’esperienza.
-
Prof. Arch. GIOVANNI TORRETTA, nato a Torino nel 1935, si laurea in Architettura nel 1960. A partire dal 1962 svolge attività di didattica e di ricerca presso la stessa Facoltà di Architettura di Torino diventando nel 1980 Professore Associato di Progettazione Architettonica e continuando l’insegnamento fino al 2002. E' stato membro effettivo dell’I.N.U.
Nell’esplicare la propria attività ha sempre posto attenzione particolare affinché tutto il processo progettuale e di attuazione mirasse alla qualità architettonica.
Diversi suoi lavori sono stati pubblicati sulle principali riviste nazionali (L’Architettura, Casabella, Controspazio, Abitare, A.C., Costruire ecc.), e sono schedati sulla “Guida all’Architettura Moderna di Torino”. Ha scritto saggi sull’edilizia residenziale a Torino e sulle aree urbane degradate, su Antonelli, Mario Passanti e sull’Urbanistica Torinese che sono rispettivamente pubblicati da “Celid”, “Costruire in Laterizio”, “Metamorfosi”, “Atti e Rassegna Tecnica della SIAT”, “Abitare-Segesta”, “Umberto Allemandi”, “Urbanistica Informazioni”.
L'architetto è andato in pensione nel 2018. -
Arch. CLAUDIO PERINO, nato a Pinerolo nel 1955, si laurea con lode in Architettura nel 1980. Nel 1983 frequenta il corso post-universitario sulla tecnologia del legno alla Scuola di Amm. Aziendale, dal 1984 è professore di ruolo di Architettura e Composizione presso il 1° Liceo Artistico di Torino, è componente del comitato direttivo della Soc. Ing. e Arch. di Torino. Dal 1998 al 2002 è professore a contratto presso il Politecnico di Torino.
Ha maturato sin dai tempi della formazione universitaria interessi dominanti verso l’aspetto della progettazione partecipata e della tecnologia con grande attenzione rispetto l’uso appropriato dei materiali primari ed in particolare del legno.
Ha pubblicato un manuale per l’Autocostruzione con componenti industrializzati presso Levrotto e Bella, adottato come testo universitario del Corso del Prof. Ceragioli e scritto articoli di tecnologia edilizia, per la SIAT ha curato nel 2010 le “Giornate di studio sulla tecnologia e sull’architettura di Legno”.